Una terra di apicoltura
Toscanella di Dozza è al centro di un territorio che negli anni ha fatto dell’apicoltura un’arte e una scienza. Non è un caso, del resto, che nel giro di pochi chilometri ci siano non solo numerose aziende apistiche ma anche realtà autorevoli a livello nazionale: a Bologna ci sono il Crea, ente di riferimento italiano per la ricerca in apicoltura, e il Conapi, consorzio di cui Apicoltura Martelli è socia, mentre Castel San Pietro Terme ospita le sedi dell’Osservatorio Nazionale della Produzione e del Mercato del Miele e dell’associazione Ami Ambasciatori dei Mieli Italiani.
Tale centralità ha una ragione storica: già a fine Ottocento in questa zona si allevavano api regine ligustiche e si spedivano in tutto il mondo, mentre nei primi decenni del secolo successivo già si organizzavano corsi, seminari e congressi di importanza nazionale, e nascevano le prime associazioni di produttori.
Per non parlare, infine, delle famiglie di apicoltori che hanno fatto la storia di questo settore a livello nazionale: tra tutte, si ricorda la famiglia Piana. Alla memoria di uno dei suoi massimi esponenti, Giulio, è intitolato il più autorevole premio nazionale “Grandi Mieli d’Italia 3 Gocce d’Oro – Premio Giulio Piana” che si svolge ogni anno a Castel San Pietro Terme.